MASTERCLASS di paesaggistica e astrofotografia con Erik Colombo
SMERALDI E DIAMANTI
Non perdere l’occasione di vivere 4 giorni e tre notti in una delle località più belle del nostro pianeta, la Val D’Orcia, circondati dalla natura incontaminata, da appassionati di fotografia ed esperti che vi seguiranno sul campo. La Masterclass si terrà nei giorni 28-29-30 Aprile e 1 Maggio 2023.
- Descrizione
- Recensioni (0)
Descrizione
SMERALDI E DIAMANTI – MASTERCLASS DI PAESAGGISTICA E ASTROFOTOGRAFIA
Non perdere l’occasione di vivere 4 giorni e tre notti in una delle località più belle del nostro pianeta, la Val D’Orcia, circondati dalla natura incontaminata, da appassionati di fotografia ed esperti che seguiranno sul campo. L’evento è in collaborazione con Erik Colombo, Canon Italia, NiSi Italia, Leofoto Italia.
QUANDO
La Masterclass si terrà nei giorni 28-29-30 Aprile e 1 Maggio 2023.
IL PROGRAMMA
ARRIVO E TRASFERIMENTO
La MasterClass avrà ufficialmente inizio alle 14:00 del giorno 28 Aprile quando, dopo aver effettuato il check-in delle camere e delle prenotazioni, ci sposteremo nell’area comune per conoscerci e capire nel dettaglio come verrà svolta la giornata, organizzare le sessioni di scatto e di post produzione.
SPONSOR PER IL TOUR
Essendo un tour fotografico ogni orario è studiato alla perfezione per catturare ogni giorno e in ogni location la luce migliore, dal tramonto all’alba, senza dimenticare le sessioni notturna che verranno effettuate sia con Astroinseguitore che con un Telescopio, all’interno del quale sarà possibile osservare Giove e Saturno. L’intero tour è sponsorizzato da Camera Service Roma, Canon Italia, NiSi Filter, Leofoto Italia e AstroPanel che forniranno ai partecipanti:
- Camera Service Roma: sconti sull’acquisto di attrezzatura Canon pre e post evento.
- Canon: provare sul campo fotocamere e lenti Canon.
- NiSi: provare sul campo l’utilizzo dei kit V6 Landscape e V7 True Color, filtri a lastra ND, GND, e Natural night.
- Leofoto: provare sul campo la qualità dei cavalletti della serie Ranger.
- Astro Panel: una copia gratuita del plugin di photoshop e dell’ebook della guida alla fotografia notturna
ALBE E TRAMONTI
Ci sposteremo subito sul campo per vedere la fase di pianificazione della nostra sessione fotografica tramite le App come PhotoPills per lo studio della luce e studiare in via teorica, e successivamente pratica, tutte le tecniche di fotografia avanzata come Focus Stacking, Perspective Blending, HDR e Multiesposizioni, Panoramiche e molto altro.
Per questa prima sessione di tramonto ci sposteremo a Podere Baccoleno. Qui vedremo l’applicazione non solo di grandangolari ma anche di teleobiettivi, ritraendo texture e particolari veramente interessanti, giocando con la geometria naturale delle colline Toscane.
La seconda sessione vedrà protagonista la chiesetta di Vitaleta, uno splendido edificio romanico immerso in un bellissimo campo di grano dorato.
Terzo spot per il tramonto, ma non per importanza, andremo a fotografare gli iconici cipressi di san Quirico al tramonto e per la blue hour.
Le destinazioni potrebbero variare in base al meteo.
Per le sessioni dedicate alle tre albe che affronteremo invece visiteremo Podere Belvedere, bagni San Filippo e altri luoghi inediti di questo incredibile panorama 100% made in Italy, viaggiando attraverso le colline Toscane armati di teleobiettivo, alla ricerca di scorci iconici e non inflazionati durante le prime fasi del mattino.
ASTROFOTOGRAFIA
Qui si entra nelle novità di questo evento unico in questo genere. È con immenso piacere che, grazie a Casa 21 e alla sua attrezzatura, avremo modo di poter vedere, fotografare e riprendere le bellezze della via lattea come non l’avete mai vista. Ma come si svolgerà questa sessione?
Questa fase di scatto è molto lunga e complicata, ma saremo affiancati da Simone Seddio che da anni si dedica all’osservazione del cielo notturno e vi guiderà passo passo non solo per quanto riguarda la visione tramite telescopio dei pianeti e della luna, ma sarà anche disponibile un attacco fotografico al telescopio per Canon dove, tramite la vostra fotocamera sarà possibile realizzare fotografie e riprese degli astri celesti.
Un’esperienza davvero peculiare, da non perdere, infatti la struttura è dotata di 2 telescopi: un Rifrattore 102FS alla Fluorite per Luna e pianeti e un Riflettore Ritchey Chrétien da 3,5 metri di lunghezza focale con torrette binoculari.
ASTROPANEL – ANGELO PERONE
Abbiamo a disposizione un’eccellenza completamente italiane qui cedo volentieri la palla ad Angelo, fondatore di AstroPanel, per la spiegazione non solo dell’utilizzo di un astroinseguitore, ma anche di tutta la teoria riguardante la fotografia del deep sky. Vi lascio qualche meraviglioso esempio del co-docente qui sotto.
AstroPanel, leader incontrastato nello sviluppo dei cieli notturni tramite il suo plug-in per Photoshop ha deciso, per tutti gli iscritti al workshop, di rilasciare una copia omaggio del plug-in incluso nella quota di iscrizione! Insieme anche al suo ebook di spiegazione.
FOTOGRAFIA NOTTURNA
Non dimentichiamoci ovviamente anche del fascino della nostra via lattea nella sua interezza, e qual luogo migliore se non catturarla sopra gli iconici cipressi di San Quirico D’Orcia? Qui verremo la prima notte, dove vedremo sul campo le tecniche necessarie per realizzare fotografie come quelle che state vedendo alla vostra sinistra: impareremo la tecnica del Time Blending per realizzare primi piani immersivi con altissima qualità per la fusione successiva con scatti per il nostro cielo.
Vedremo inoltre come l’utilizzo di un astroinseguitore possa aiutarci durante le nostre sessioni fotografiche al nostro cielo in notturna, permettendo anche alle fotocamere che hanno una scarsa tenuta di ISO di realizzare immagini superlative, aumentando la qualità di informazioni catturate da un banale 15” fino a 2’ di esposizione. Inoltre ultima, ma non per importanza, la tecnica del Focus Stacking applicata alla via lattea, per la riduzione del rumore nelle parti scure del mio cielo, mantenendo inalterata però la qualità delle mie stelle. P.S.: è la stagione delle lucciole, incrociate le dita!
Successivamente andremo in una località forse meno conosciuta ma con un fascino unico, specialmente per la realizzazione di un’arcata perfetta sopra un filare di cipressi, Poggio Covilli. Consiglio un bel paio di stivali in gomma, sarà umida la notte.
CASA 21 – EXPO 2015
Una struttura turistica ricettiva dove il fascino e l’atmosfera di un lontano passato rivive con la tecnologia del futuro grazie alla struttura ecologica realizzata secondo il famoso protocollo Casa21. Luogo dove salute, benessere e qualità della vita si unisce alla cultura per la bellezza, l’arte, la fotografia e l’astronomia. Osservare il cielo notturno o fotografare le bellezze naturali immerse nel cuore del Parco Naturale della Val d’Orcia, circondati dalla quiete delle verdi colline toscane, a pochi chilometri da Pienza, San Quirico d’Orcia e Montalcino, tutti luoghi ideali da visitare e fotografare. Il Relais dispone di 6 suites, ambienti unici, elegantemente arredati dove il fascino della campagna toscana si fonde con il comfort moderno. La struttura è dotata infatti di tutti i comfort da quelli termo climatici a quelli per il benessere e l’intrattenimento essendo dotata anche di automazione domotica per sistemi audio video 4K, filodiffusione multiroom e sala cinema, pur conservando con attenzione e un occhio di riguardo per la bellezza naturalistica del luogo, la sua ruralità. Servizi offerti dalla struttura:
- Meeting & Business
- Wellness Spa
- Colazione alla Carta
- Attività & Sport
- Wi-Fi Free
- Aree comuni videosorvegliate
- Parcheggio coperto
Il Relais è situato a 170 km da Roma e 135 km da Firenze, lontano dall’inquinamento luminoso, nel cuore del Parco Naturalistico delle Stelle, in una delle zone più buie del Sud Europa per l’osservazione del cielo notturno.
SESSIONI DI POST PRODUZIONI IN STRUTTURA
Siete stanchi delle attività a distanza? Questo evento fa al caso vostro. Durante tutta la durata della Masterclass saranno organizzate sessioni di post produzione durante la mattina e il primo pomeriggio, per permettervi in tempo reale di porci tutte le domande e colmare così tutte le vostre lacune in merito alla fotografia di paesaggio. Durante la Masterclass, per i più temerari, utilizzerò i vostri raw per realizzare le tecniche di post produzione avanzata messe in pratica su campo, mostrandovi l’enorme potenzialità non solo della vostra fotocamera, ma anche di voi come persone e come fotografi. Non preoccupatevi per gli appunti, non è necessario distogliere l’attenzione dallo schermo proiettato, perché saranno interamente registrate e vi verranno consegnate tramite un vostro apposito spazio Google Drive dedicato, che utilizzeremo non solo come storage come l’intera durata della masterclass, ma anche come luogo dove caricare materiale futuro per ricevere consigli e modifiche sulle vostre fotografie future. Le lezioni di post produzione saranno tenuto da Erik Colombo e Angelo Perone in base alle proprie aree di competenza.
COSTI
La quota di iscrizione alla Masterclass è di 899€ + iva. Il pagamento verrà effettuato in due rate:
- la prima al momento della prenotazione e coprirà metà della quota di iscrizione;
- la seconda invece verrà effettuata 15 giorni prima dell’inizio della masterclass.
Per i dettagli del pagamento è necessario procedere in privato. Verrà emessa regolare fattura.
COSA È INCLUSO NEL PREZZO?
Nella quota di iscrizione sono comprese le tre notti e le colazioni all’interno della struttura Casa21, acqua e bevande calde durante l’intera durata della masterclass. Incluse nella quota sono compresi tutti i comfort e gli agi che i brand support del progetto forniranno in prova per la durata dell’intero tour, cavalletti, filtri e altri materiali ai fini di un’esperienza fotografica 360°, dall’amatore al professionista. Inoltre, in qualità di docente di fotografia riconosciuto, nella masterclass sono comprese ore di sessione di post produzione in presenza in una sala attrezzata di proiettore, per permettere a tutti di vedere correttamente i passaggi. Le lezioni sono interamente registrate. Tutte le lezioni interamente registrate verranno fornite agli studenti in un apposito spazio Google Drive esclusivo dedicato a loro, che utilizzeremo come piattaforma di scambio e confronto per la vostra crescita fotografica. PDF teorici e slide che verranno consegnate a inizio dell’evento.
COSA, INVECE, NON È INCLUSO NEL PREZZO?
I pasti come pranzi e cene non sono inclusi, così che ognuno sia libero di scegliere di che cibarsi in linea coi propri orientamenti etici e patologie alimentari.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per prenotare la propria partecipazione è necessario inviare una richiesta via e-mail indicando il proprio nome, cognome e numero di cellulare e indicando il codice ECMSTCLS-VALDORCIA2023-CSR01 al seguente indirizzo mail: info@erikcolombo.com
DOCENTE
- Erik Colombo
Fotografo professionista, insegnante di fotografia special guest Canon Academy Italia, X-Rite Coloratti, fotografo ufficiale NiSi Filter, Ambassador Leofoto.
Scopri di più sulla Masterclass di Paesaggistica e Astrofotografia su www.erikcolombo.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.